sabato, Giugno 29, 2024
32.1 C
Trapani
HomeEconomiaPensioni: cedolino di luglio fra quattordicesima e brutte sorprese

Pensioni: cedolino di luglio fra quattordicesima e brutte sorprese

Nel mese di luglio 2024, insieme alla tanto attesa quattordicesima, molti pensionati potrebbero trovarsi di fronte ad una brutta sorpresa nel proprio cedolino. Mentre per alcuni il pagamento sarà leggermente più consistente grazie alla presenza della quattordicesima, per altri potrebbe risultare inferiore a causa delle trattenute fiscali e degli eventuali conguagli da recuperare.

Le quattordicesime, che vengono erogata due volte l’anno secondo quanto stabilito dalla legge (dicembre e luglio), spetteranno a coloro che ne hanno maturato i requisiti entro il mese di luglio. Questo bonus viene destinato ai pensionati con un reddito inferiore a due volte l’importo del trattamento minimo annuo, pari a 15.563,86 euro lordi. L’importo stimato della quattordicesima può arrivare fino a 655 euro, a seconda di vari fattori come anni di contributi, reddito e tipo di lavoro svolto.

  • La quattordicesima di luglio 2024 sarà di 437 euro per i lavoratori dipendenti che hanno 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi che ne hanno 18 e che restano al di sotto degli 11.672,89 euro;
  • sempre per chi resta al di sotto degli 11.672,89 euro, nel caso di lavoratori dipendenti che hanno tra i 15 e i 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi che hanno tra i 18 e i 28 anni di contributi, l’importo sale a 546 euro;
  • ancora sotto gli 11.672,89 euro, ma per i lavoratori dipendenti che hanno oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi che ne hanno oltre 28, la quattordicesima arriva a 655 euro.

I valori sono diversi per chi sta sopra gli 11.672,89 euro. Nello specifico:

I lavoratori dipendenti che hanno 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi che ne hanno 18 è pari 336 euro;

Per i lavoratori dipendenti che hanno tra i 15 e i 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi che hanno tra i 18 e i 28 anni di contributi sarà pari a 420 euro;

Per i lavoratori dipendenti che hanno oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi che ne hanno oltre 28 sarà di importo pari a 504 euro.

È importante tenere presente che nel cedolino di luglio 2024 saranno presenti anche le trattenute fiscali Irpef, le addizionali regionali e comunali relative al 2023, gli acconti per il 2024 e eventuali conguagli da recuperare. È quindi possibile che l’importo complessivo dell’assegno risulti inferiore rispetto ai mesi precedenti per alcuni pensionati.

In definitiva, è fondamentale fare chiarezza su tutte le componenti del proprio cedolino per comprendere appieno l’ammontare finale dell’assegno pensionistico.

Serena Giacalone

Altre notizie