domenica, Giugno 30, 2024
30.1 C
Trapani
HomeAttualitàPalermo, si inaugura la mostra "Sicilia 1954"

Palermo, si inaugura la mostra “Sicilia 1954”

Dal 1 al 31 luglio, la Sala delle Verifiche di Palazzo Steri a Palermo ospiterà la mostra “Sicilia 1954”, un’esposizione che racconta la Sicilia del 1954 attraverso le fotografie e le registrazioni di due rinomati etnomusicologi. Questo evento offre un affascinante sguardo su un’epoca in cui la vita quotidiana era dominata dalle fatiche dei ceti subalterni, dai canti popolari e da paesaggi profondamente trasformati nel tempo.

La mostra, promossa dall’Università di Palermo, dal Museo delle Marionette e dal Centro Studi Alan Lomax, ed è curata da Sergio Bonanzinga e Rosario Perricone. Prima dell’inaugurazione, si terrà un seminario sui due studiosi che nel 1954-1955 intrapresero un importante viaggio musicale in Sicilia.

Tutto ebbe inizio con l’arrivo dell’etnomusicologo americano Alan Lomax, che si appoggiò al Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare (Cnsmp) per la sua ricerca. Lomax fu spesso affiancato da Diego Carpitella, il quale due anni prima aveva già condotto un’importante indagine etnografica in Basilicata con l’etnologo Ernesto de Martino. Carpitella, in seguito, divenne docente all’Università La Sapienza di Roma.

Dopo la scomparsa di Alan Lomax, l’associazione a lui intestata ha reso disponibile in Italia la versione digitale della documentazione raccolta durante l’indagine di 70 anni fa. La mostra “Sicilia 1954” presenta immagini e suoni raccolti tra contadini e carrettieri, accompagnati dalle annotazioni di Lomax tratte dal suo diario personale. Questi materiali offrono uno spaccato di una Sicilia povera ma dignitosa, dove si potevano osservare straordinarie pratiche espressive ormai perdute.

I curatori Bonanzinga e Perricone vogliono celebrare la ricerca etnomusicologica in Sicilia e festeggiare il settantesimo anniversario del viaggio musicale e il centenario di Carpitella.

La mostra “Sicilia 1954” rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le radici culturali della Sicilia attraverso gli occhi di due pionieri dell’etnomusicologia. Le immagini e le registrazioni esposte offrono un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di immergersi in un passato ricco di tradizioni e storie umane. Non perdete l’occasione di visitare questa affascinante esposizione a Palermo, un evento che promette di arricchire la vostra comprensione della storia e della cultura siciliana.

Altre notizie