domenica, Giugno 30, 2024
30.1 C
Trapani
HomeAttualitàTrapani, lavoratori forestali senza stipendio: scatta lo stato di agitazione

Trapani, lavoratori forestali senza stipendio: scatta lo stato di agitazione

I lavoratori forestali della provincia di Trapani non ricevono lo stipendio da due mesi. In risposta a questa situazione, i segretari generali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Trapani, Giovanni Di Dia, Franco Nuccio e Leonardo Falco, hanno espresso profonda preoccupazione per il ritardo immotivato nell’erogazione delle mensilità di aprile e maggio e hanno proclamato lo stato di agitazione.

“Della vicenda abbiamo informato con una lettera il prefetto Daniela Lupo, chiedendo di essere ricevuti al più presto. Il ritardo immotivato nell’erogazione delle mensilità di aprile e di maggio mortifica i lavoratori che, a causa delle difficoltà economiche, spesso non sono più in grado di recarsi nei cantieri di lavoro”, hanno dichiarato i segretari generali, sottolineando come questa situazione stia mettendo in seria difficoltà economica i lavoratori, molti dei quali non sono più in grado di recarsi nei cantieri di lavoro.

Una realtà ulteriormente aggravata da un recente errore commesso dall’Azienda nelle dichiarazioni trimestrali, che ha penalizzato i lavoratori nel ricevere la disoccupazione. Problema che ha aumentato il disagio economico dei lavoratori forestali, accentuando la necessità di una rapida risoluzione.

Per discutere delle azioni da intraprendere, Flai Cgil e Uila Uil Trapani hanno organizzato un’assemblea dei lavoratori prevista per lunedì prossimo presso la sede dell’Azienda Foreste Demaniali di Trapani, in via Vallona. Durante l’incontro, verranno valutate le prossime mosse per ottenere il pagamento degli stipendi arretrati e garantire la stabilità economica dei lavoratori. La questione dei lavoratori forestali senza stipendio si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà economiche e gestionali che affliggono il settore forestale in Sicilia. La mancanza di fondi e la gestione inefficiente delle risorse sono problemi ricorrenti che richiedono interventi strutturali da parte delle autorità regionali e nazionali.

I lavoratori forestali rappresentano una componente fondamentale per la tutela e la gestione del patrimonio naturale della Sicilia. Il loro lavoro è cruciale per la prevenzione degli incendi boschivi e per la manutenzione delle aree forestali, attività di vitale importanza soprattutto durante la stagione estiva.

di Valeria Marrone

Altre notizie